Pesach: “tempo della nostra liberazione”

Mettetelo in agenda: Domenica 4 Marzo subito dopo la messa delle 10.00 tutti i bambini di quarta elementare, e tutti coloro che sono curiosi di partecipare, saranno invitati con le loro famiglie a partecipare al rito della Pasqua ebraica con una cena tradizionale. 

La Pesach o Pasqua ebraica è una festività che ricorda la liberazione del popolo israelita dall’Egitto e il suo esodo versa la Terra Promessa. Questa parola viene anche detta dal popolo ebraico come “tempo della nostra liberazione”; essa infatti trae origine dalla vicenda narrata nel libro dell’Esodo: Dio annuncia al popolo di Israele, ridotto in schiavitù dagli egiziani, che presto arriverà il momento della liberazione. Tramite Mosè, Dio ordina al popolo di Israele di marcare gli stipiti delle loro porte con del sangue  di agnello, segno che “il castigo del Signore non toccherà altri che il popolo d’Egitto”.

cena pasqua ebraica

In occasione di quella Domenica Marc, un papà ebreo, e la sua famiglia ci faranno vivere i segni di questa importante festa, facendoci scoprire le tradizioni, i racconti e i cibi simbolici ad essa legata. Tra i principali ricordiamo: il pane non lievitato, in ricordo della fuga dall’Egitto e della mancanza di tempo per farlo lievitare; i 4 calici di vino, ognuno con un significato ben preciso; le erbe amare, che simboleggiano l’amarezza della vita degli ebrei in terra d’Egitto; e l’agnello, sacrificato da essi per dipingere le loro porte come protezione dall’angelo della morte.

Vivere le tradizioni di altre culture è un modo per poter comprendere meglio il significato della Pasqua, momento fondamentale della Fede del cristiano, in quanto simbolo di Credo nel gesto più importante che il Signore ha compiuto per noi: amarci da morire e sconfiggere la morte. 

Sentitevi i Benvenuti, vi aspettiamo tutti!

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: