Novena 2017: l’angelo prega con me

“L’angelo della sera ha una carezza e una parola buona per tutti i bambini, che lo attendono impazienti, pieni di stupore e di domande. E’ un amico che sostiene e protegge, ma soprattutto è colui che aiuta a conoscere e a pregare Dio, fonte di amore incondizionato. E allora accogliamolo nelle nostre case, per vivere con fede la magia del Natale.” 
In questa Novena ci faremo guidare dalla lettera di Natale ai bambini scritta dal nostro Arcivescovo Mario per prepararci insieme al Natale. Aspettiamo tutti grandi e piccoli in oratorio per la NOVENA DI NATALE, tutte le sere dal 13 dicembre in poi, dalle 17,00 alle 17,30.novena

La Parola non ha mai una scadenza, si arricchisce sempre di semplicità!

E’ lunedì pomeriggio e mi sto preparando per l’incontro settimanale di catechismo.

E’ una grande responsabilità andare ad annunciare il Vangelo, e come sempre mi si affollano alla mente mille interrogativi: sarò capace di trovare le parole giuste? Sarò una fedele interprete della Parola? Riuscirò a trasmettere la bellezza dell’incontro con Gesù?

Per fortuna arriva l’ora di uscire e accantono tutte queste domande e mi affido allo Spirito Santo che senz’altro saprà accompagnarmi e guidarmi.

In aula mi aspettano dodici bambini scalmanati che dopo otto ore di scuola esplodono come piccoli fuochi di artificio facendomi rammaricare di non aver a suo tempo imparato a fare uno di quei fischi laceranti che si ottengono con l’indice e il pollice in bocca.

Finalmente riesco ad ottenere il silenzio e a porgere loro la Parola e, quasi per incanto, gli occhi si sgranano e le bocche si schiudono quasi a voler succhiare questo messaggio che da oltre duemila anni ancora riesce ad avvincere, conquistare, meravigliare e ad aprire un mondo nuovo e nuovi orizzonti.

Ed ecco si compie un altro prodigio: attraverso i loro commenti e le loro domande la Parola ritorna a me arricchita dalla loro semplicità, dal loro fiducioso abbandono, dalla meraviglia e diventano loro i miei catechisti.

– P. –

Tema Preado: vivi la tua vita come una storia infinita!

 

storia infinita

La fantasia non è solo la capacità dell’uomo d’immaginare ciò che non è o ciò che potrebbe essere; la fantasia è un’attività vera e propria della mente. Grazie ad essa, il genere umano, è in grado di creare la realtà.

 

Quest’anno ad accompagnare il percorso del gruppo Preado è il romanzo di Ende “La storia infinita” che ci proietta nel mondo di Fantàsia, un mondo dove tutto è possibile, tutto è concesso nel bene e nel male. I protagonisti di questa storia sono tutti i bambini, che attraverso una serie di fatiche, prove e scelte da compiere, iniziano ad affacciarsi al mondo adulto. 

 

Ogni cosa a Fantàsia inizia ad avere una propria storia dal momento in cui le viene dato un nome. Prima di allora semplicemente esiste, ma non ha uno scopo o un ruolo. Contrapposto alla Parola creatrice vi è il Nulla, che è l’antagonista della storia che ci accompagna quest’anno. Il Nulla è tutto ciò che nella nostra vita non ci permette di crescere.

L’obiettivo di quest’anno  è aiutare i ragazzi a dare un Nome nuovo alle loro emozioni, mostrando loro che la vita va vissuta e non lasciata scorrere in balia della monotonia o delle mode del momento,  

Domeniche speciali da vivere insieme!

Animare vuol dire mettersi al servizio dei ragazzi per aiutarli a crescere, servire gli altri perchè sono più importanti di me. Così si sviluppa, si perfeziona e si mette in pratica quella grande capacità che è dentro ciascuno di noi e che ci apre alla bellezza della vita: la capacità di amare.

I nostri adolescenti (ragazzi dalla prima alla quinta superiore) si mettono al servizio dei più piccoli, non solo nel tempo estivo, ma tutte le domeniche: ogni domenica pomeriggio in oratorio, dalle 16.00 alle 17.30 gli animatori, le suore e la coordinatrice aspettano i bimbi dai 2 anni in su per attività di tutti i gusti  (film, giochi, lavoretti) a cui si aggiunge un bel momento di preghiera e una gustosa merenda insieme.

PROGRAMMA DELLE PROSSIME DOMENICHE:

  • 19 Novembre    mini olimpiadi
  • 26 Novembre    film Mignon
  • 3 Dicembre        just dance!
  • 17 Dicembre      presepe vivente dalle 15.30

Vi aspettiamo tutti numerosi!

Spargete la voce perchè insieme è più bello!!!

VITA COMUNE IN CASETTA per il gruppo adolescenti dell’oratorio.

MA CHE COS’È ???

La gioia della vita comune, che non si improvvisa, nasce da un sincero e sempre nuovo esercizio di accoglienza, di amore e di condivisione nel nome di Gesù.

Ecco il perché per i nostri adolescenti, nel periodo d’Avvento, la proposta sarà la settimana di vita comune in Casetta.

Un laboratorio di fraternità nel quale gli adolescenti accompagnati dai loro educatori, sperimentando in prima persona le gioie e le fatiche della vita insieme, si prepareranno al Natale.

Durante la settimana i ragazzi impareranno a:

– coltivare la “dimensione contemplativa della vita” di ciascuno, pregando insieme nelle varie ore della giornata e attraverso incontri di condivisione su diverse tematiche;

– vivere le relazioni alla luce del vangelo, sapendo riconoscere il positivo in ciascuno e in ogni situazione, vincendo la tentazione della lamentela e dello scoraggiamento;

– accompagnarsi ad assumere con gioia e verità gli aspetti della vita: da quelli più strettamente personali (lo studio, il lavoro, gli impegni personali, ecc.) a quelli più concreti del vivere in fraternità (l’ordine, la pulizia, la gestione degli spazi e dei tempi, la puntualità, ecc.).

QUANDO?

Da giovedì pomeriggio a domenica pomeriggio!

La vita comune si inserisce all’interno dell’organizzazione personale di ciascun ragazzo, per cui al mattino si andrà tutti a scuola e ci si ritroverà per il pranzo.

  • PER I MASCHI 16-19 Novembre
  • PER LE FEMMINE 23-26 Novembre

La vita comune, la vita fraterna, paragonabile a un olio profumato prezioso (Sal 133), è forma della vita cristiana, è mediazione dell’esperienza di fede, è via lungo la quale il discepolo fa continua esperienza della presenza di Gesù. Ecco perché è fonte di gioia e di profonda letizia.

È possibile essere uomini e donne di fede senza essere fratelli e sorelle? Certamente no.

  • PER ISCRIZIONI: passa in oratorio con i tuoi genitori a compilare il modulo di autorizzazione entro martedì 14 novembre o se lo hai già portalo firmato ai tuoi educatori venerdì!

Blog su WordPress.com.

Su ↑