Festa della Comunità 2018

Questo slideshow richiede JavaScript.

La festa è cominciata venerdì sera con la preghiera di ringraziamento: quest’anno il tema è stato “vedrai che bello!”: Venerdì abbiamo potuto dire che l’anno passato è stato davvero un anno di dono e grazia!
La bellezza di una comunità la trovi nelle persone incontrate, nelle esperienze condivise, nei momenti di festa ma anche in quelli di fatica, nelle preghiere ma soprattutto nei volti e nei sorrisi di chi ne fa parte!
GRAZIE GESU’ PER QUEST’ANNO SPECIALE, GRAZIE PERCHE’ IL TUO SPIRITO D’AMORE NON CI LASCIA MAI.
La festa è continuata poi sabato e domenica tra attività per tutte le età: tornei di calcio, pallavolo, basket, laboratori creativi, gonfiabili per piccoli e grandi, musica e balli dal vivo, karaoke, spettacolo dei vari gruppi dell’oratorio (coro, teatro, ballo e chitarra), pranzi e cene insieme.
Un grande GRAZIE a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della festa della nostra comunità rendendola speciale!

 

Essere comunità: si può fare!

La parola “Chiesa”, dal  greco ekklesia, significa “convocazione”: Dio ci convoca, ci spinge ad uscire dall’individualismo dalla tendenza a chiudersi in se stessi e ci chiama a far parte della sua famiglia

– Papa Francesco-

Cosa significa “comunità”? Oggigiorno questa parola è usata molto frequentemente , ma in realtà senza comprenderne appieno il vero significato; molto spesso usiamo parole come “amico” per intendere un qualsiasi nostro conoscente oppure  “amare da morire” per dire tantissimo, ma senza la consapevolezza del vero valore della vita e dell’amore. Bhè la parola “comunità” può rientrare in questa categoria.

Secondo il dizionario “comunità” è un insieme di persone unite da rapporti sociali, linguistici e morali, vincoli organizzativi, interessi e consuetudini comuni. Ecco è proprio questo il punto: unione. Una comunità è unita, nelle gioie e nelle difficoltà, sa vedere il bene comune e condividerlo con il prossimo, sa avere la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di debolezza e sa sfruttarli per migliorarsi grazie all’aiuto reciproco. 

A volte, però, la nostra voglia di fare le cose nel modo migliore ci spinge a dimenticarci di un’altra grande qualità che deve avere la “comunità”: la collaborazione. Non bisogna mai dimenticare che fare le cose al meglio vuol dire anche aiutare chi non le sa fare a compierle nel modo corretto, insegnare ai più piccoli come svolgere un compito in modo giusto e accurato. 

comunitàSentiamo oggi di far parte di una “comunità”?

Per rispondere forse dovremmo partire proprio da noi stessi, chiedendoci come ci giochiamo all’interno delle varie proposte e soprattutto nelle relazioni. Abbiamo molti pregi, molte idee, molta volontà, ma a volte sentiamo che questo non basta mai. Una cosa, però, non dobbiamo mai dimenticare: siamo uniti dalla Fede! Dio ci ha davvero amato da morire, è davvero nostro amico e cammina con noi in ogni nostro passo, giusto o sbagliato che sia, senza mai abbandonarci. 

Vogliamo essere comunità, vogliamo essere uniti, vogliamo essere migliori!

“Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a sé stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?”

-Nelson Mandela-

Chi canta prega due volte!

Nella nostra comunità sono presenti diversi cori e coretti che, durante l’anno, lavorano non solo per rendere più belle le Messe e alcune celebrazioni liturgiche, ma anche per animare i momenti di festa, condividendo con gli altri la passione per la musica ed il canto.
Ogni coro ha una sua storia e caratteristiche molto diverse, a partire dal musicista (organista o chitarrista), dall’età dei partecipanti (si parte dai 7 anni fino agli 80) e dal direttore del coro e di conseguenza anche le scelte musicali che vengono fatte sono differenti fra di loro.

Coretto messa (1)

Quest’anno, per la prima volta, si è pensato di unire tutte le diverse realtà in occasione della Pentecoste, preparando insieme, almeno con i cori dalla 2a media in su, la Messa vigiliare di sabato 19 maggio.
Ogni coro infatti segue il suo percorso di crescita musicale e personale e all’interno dello stesso si creano delle belle amicizie e il “dare un servizio alla comunità” non è mai vissuto come un peso. Certo, in alcuni momenti c’è un vero e proprio tour de force, ma il lavorare insieme rende tutto molto meno faticoso e sicuramente più piacevole.

Coro country (1)

Con questa iniziativa si è voluto ricordare a tutti noi che, pur essendo diversi gruppi, lo scopo che perseguiamo è il medesimo e che è importante avere un progetto comune. Per una volta non ci si trova con l’idea di dividersi i compiti, ma di lavorare insieme, unendo le nostre esperienze e imparando dal confronto.
Naturalmente la strada è ancora lunga per arrivare alla meta, però abbiamo fatto i primi passi e speriamo vivamente che tra voi che leggete questo articolo, ci siano cantori e musicisti che desiderino condividere il proprio talento con tutti noi.

Non abbinate timore, fatevi avanti e scoprirete quanto è bello fare musica tutti insieme!

– G. –

Calcio…non solo per piccoli!

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare…letteralmente! 

campo

Ci rivolgiamo a voi Papà dell’oratorio, a voi giovani Adulti e a tutti coloro che vogliono divertirsi con un bel torneo di calcio, per far vedere tutta la vostra classe e la vostra destrezza con la palla. 

poche info:

  • iscrizioni mandare mail con nome della squadra e nominativi dei giocatori all’indirizzo daniloperaboni@gmail.com oppure contattare Danilo al numero 348-9339325
  • termine massimo per le iscrizioni 4 Giugno 2018 
  • 5 campioni per squadra
  • inizio torneo: 11 Giugno 2018
  • durata del torneo: un mese circa con fasi di qualificazioni, gironi e fasi finali
  • orario delle partite: dalle 20.30 
  • quota d’iscrizione: 100 euro a squadra
  • il giorno 7 Giugno 2018 sul campo di calcio alle squadre partecipanti verrà consegnato il programma e il regolamento del torneo
  • possibilità di cena con salamelle e panini prima e dopo le partite

Pronti a scendere in campo?!? allacciate le scarpette, indossate le vostre uniformi e munitevi di grinta e tifosi

coppa calcio

 

 

 

CHE LO SPETTACOLO ABBIA INIZIO!!!

 

Blog su WordPress.com.

Su ↑