La tradizione del Presepe!

Il presepe, il simbolo nel natale cristiano per antonomasia, entra in tutte le case. C’è chi ha la semplice capanna con Gesù, Maria e Giuseppe; c’è chi lo allarga anche agli abitanti del villaggio e ai pastori con le loro pecorelle; c’è chi in un angolo lontano, tra due palme, ci inserisce anche i magi con i cammelli, che si avvicinano alla capanna per il 6 di Gennaio. In ogni caso il presepe è la piccola riproduzione di cosa avvenne quella notte di 2017 anni fa. 

Papa Francesco, all’accensione del presepe in piazza San Pietro ha tenuto a sottolineare che il simbolo del presepe ci ricorda che Gesù non si impone mai con la forza. Il Signore, per salvarci, non ha compiuto un miracolo grandioso, è invece venuto in tutta semplicità, umiltà e mitezza.

Proprio questo vuole essere il messaggio del presepe cristiano: il segno di un uomo semplice, nato come tutti gli uomini dal grembo di una madre, nell’umiltà dei una stalla e morto per amore degli uomini.

 

presepe

Nella tormenta…del Natale

spettacolo natale

“…ma in questa sera particolarmente fredda i fiocchi di neve si fanno ad un tratto particolarmente fitti e il vento comincia ad essere forte. Per chi sta percorrendo i sentieri, arrivare in paese sembra sempre più difficile…”

E’ questa l’atmosfera che vi aspetta in teatro il 16 Dicembre, dove alle ore 18.00 verrà presentato alla comunità lo spettacolo dal titolo “nella tormenta”. Sarà un’occasione per vedere il lavoro dei gruppi di teatro, coretto e danza, supportati dal coro “sacro e profano”.

La trama narra le vicende di alcuni personaggi, che rimanendo bloccati all’interno di un casolare per ripararsi da una tormenta di neve, riscoprono il vero significato del natale, ricordando quello che è successo quella notte di più di 2000 anni or sono.

Ma che significato diamo noi al Natale? Preparate sciarpa e cappello per riscoprire il vero significato di questo giorno speciale facendovi trasportare dalla “tormenta”!

Blog su WordPress.com.

Su ↑