AniMatORE 2018

In estate, per molti oratori, inizia un tempo di straordinaria vitalità. Bambini che giocano, corrono, ridono, cantano, pregano; in mezzo a loro, a guidarli, ci sono ragazzi più grandi, che non si divertono meno ma che al tempo stesso provano ad assumersi una responsabilità faticosa e importante per la loro comunità: sono gli animatori d’oratorio; senza di loro la bella esperienza dell’Oratorio Estivo, non sarebbe possibile.

Che cosa occorre per essere animatori d’oratorio? Certamente la generosità, la voglia di stare insieme agli altri e di giocare; e anche la gioia di vedere gli occhi felici di un bambino e di sentire che si affeziona a te.

L’adolescente animatore, mentre sente nascere il desiderio e la bellezza del “prendersi cura di qualcuno” si confronta naturalmente con se stesso, scopre le proprie capacità e i propri limiti. Ne nascono delle domande, a volte “tecniche”, a volte anche più profonde. Una strada valida dove cercare delle risposte è quella della formazione: una formazione specifica per gli animatori può aiutarli a fare passi avanti. Un primo aspetto è quello di rendere consapevoli le conoscenze acquisite in modo spontaneo, migliorarle e imparare a progettare il modo più efficace di usarle. Ancora più importante è scoprire la dimensione educativa del proprio rapporto con i bambini e quindi come far sì che gli incontri in oratorio diventino per loro esperienze di vita cristiana, sia nei contenuti sia nello stile. Un terzo elemento di valore della formazione è aiutare l’animatore a crescere e maturare nelle motivazioni, radicate nel proprio cammino di fede, per vivere con fedeltà e responsabilità il proprio impegno. La formazione può essere la strada capace di trasformare una disponibilità spontanea, temporanea, data “quasi per caso”, in un percorso significativo per la propria vocazione: è un valore per gli animatori ma anche per le parrocchie, che investono su questi giovani per realizzare una parte importante della loro missione. L’oratorio infatti, come ricordano i Vescovi italiani, «esprime il volto e la passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto a condurre il ragazzo a una sintesi armoniosa tra fede e vita» (“Educare alla vita buona del Vangelo – Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020”)

di seguito trovate tutte le date obbligatorie per coloro che vogliono intraprendere questo percorso:

animatori oe

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: