Nei loro panni – Gruppo Missionario jr

 

Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo!       – Gandhi –

Quest’anno il gruppo dei nostri piccoli missionari sta affrontando il tema dell’immigrazione. È un tema che li tiene attenti e curiosi di sapere di cosa si tratti davvero. In uno dei nostri incontri abbiamo fatto in modo che i piccoli si immedesimassero nella figura dell’immigrato. Abbiamo lasciato loro immaginare cosa volesse dire VIAGGIO quando non sei tu a scegliere la meta ma sei costretto a salire su una barca perché unico mezzo di salvezza dalla guerra che ti circonda. Abbiamo lasciato loro pensare a cosa portare via nella loro VALIGIA visto che a casa loro non sarebbero MAI più tornati. Abbiamo lasciato decifrare un messaggio scritto con una lingua a loro sconosciuta. Abbiamo poi lasciato scrivere loro due RIGHE per salutare quelle persone che per forza di cose non sarebbero potute partire insieme a loro perché il costo del biglietto era troppo alto per due.
Le risposte dei nostri piccoli sono state molto interessanti.
Alcuni hanno deciso di portare via l’orsacchiotto con cui fanno la nanna “perché così avrebbero sentito casa vicina”; altri invece hanno scelto dei semplici vestiti o delle scarpe di ricambio perché non sapendo la destinazione, volevano essere preparati.
Decifrare una lingua a loro sconosciuta è stato difficile: hanno chiesto aiuto subito consapevoli del fatto che potevano farlo perché dall’altra parte incontravano persone pronte e disponibili.
I saluti sono la cosa che ci ha toccato di più perché erano semplici, erano degli arrivederci: i nostri piccoli non riuscivano ad immaginare che non avrebbero mai più rivisto i propri genitori, fratellini o nonni. È difficile spiegare a dei bambini cosa voglia dire lasciare la tua terra per salvarti visto che se resti lì sicuramente morirai per mano della guerra.
I nostri piccoli missionari hanno avuto un po’ più coscienza di cosa volesse dire “essere un immigrato” dopo la visione del film FUOCOAMMARE: un docufilm del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l’Orso d’oro per il miglior film al festival di Berlino, che ha come oggetto l’isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano.
Quest’anno, grazie all’aiuto dei genitori, abbiamo voluto mettere qualche seme nei cuori dei nostri piccoli: questo solo perché vedessero che ognuno di noi ha sempre di fronte  una persona come loro.

gruppo missionario jr

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: