Lo sport ha la capacità di unire le persone, di regalare delle emozioni: occorre recuperare questi valori in questa società moderna troppo materialistica, trasmettendoli soprattutto ai più giovani, insegnando loro a misurarsi lealmente, dentro e fuori il rettangolo di gioco; amare la vita e lo sport senza scorciatoie, superando i propri limiti senza bluffare, senza cercare il successo a qualunque prezzo.
Per promuovere una corretta cultura sportiva c’è bisogno educazione: educare significa allora favorire la crescita culturale, civile e sociale dei giovani.
Il calcio per me è stata una vera e propria palestra di vita: lo sport, quindi, è un formidabile strumento educativo che appassiona, coinvolge, ci accompagna in ogni momento.
– Parole di un calciatore-
Sono ormai due anni che grazie alla collaborazione preziosa di alcuni papà è ritornata in campo la squadra di calcio dell’oratorio Bicocca. La proposta è nata un po’ per gioco e un po’ come una sfida: con solo 5 bambini sul campo e tanta voglia di fare di questo sport una passione e uno strumento per crescere; Ad oggi sono 50 i ragazzi (maschi e femmine) iscritti, la cui età va dai 6 ai 14 anni.
L’obiettivo è fare del calcio un prezioso strumento di formazione giovanile e di aggregazione sociale. Attraverso il giocare insieme i bambini imparano la gioia del condividere una vittoria, la forza di superare una sconfitta e la bellezza di essere una squadra.
Siamo tutti con voi piccoli tigrotti!!!