La Via Crucis

La Via Crucis ha  radici profonde e attraversa il tempo.
La Via Crucis è un rito che intreccia Parola di Dio, storia e preghiera. Richiama l’ultimo tratto del cammino percorso da Gesù durante la sua vita terrena: da quando egli e i suoi discepoli, « dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli ulivi » (Mc 14, 26), fino a quando il Signore fu condotto al « luogo del Golgota » (Mc 15, 26), fu crocifisso e sepolto in un sepolcro nuovo, scavato nella roccia di un giardino vicino.

La Via Crucis, nel senso attuale del termine, risale al Medio Evo inoltrato. San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), san Francesco d’Assisi (1182-1226) e san Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) prepararono il terreno su cui sorgerà il pio esercizio.

Le 14 stazioni della Via Crucis, nella forma definitiva arrivata a noi, sono le seguenti: 1) Gesù è condannato a morte 2) Gesù è caricato della croce 3) Gesù cade per la prima volta 4) Gesù incontra sua Madre 5) Simone di Cirene aiuta Gesù a portare la croce 6) la Veronica asciuga il volto di Gesù 7) Gesù cade per la seconda volta 8) Gesù incontra le donne di Gerusalemme 9) Gesù cade per la terza volta 10) Gesù è spogliato delle vesti 11) Gesù è inchiodato sulla croce 12) Gesù muore in croce 13) Gesù è deposto dalla croce 14) il corpo di Gesù è collocato nel sepolcro.
                                                                                   (Da Famiglia Cristiana del 14.4.2017)

In questo primo venerdì di Quaresima – che per la liturgia ambrosiana, come ogni venerdì è aliturgico, la nostra comunità si raccoglierà in preghiera negli orari fissati per meditare il faticoso cammino della Croce fatto da Gesù per raggiungere il Golgota luogo della sua crocifissione.

La Via Crucis delle ore 18, che verrà trasmessa in streaming, ma per la quale raccomandiamo la presenza, vuole contemplare stazione per stazione il dolore di Gesù e affiancare ai suoi dolori i mali e le afflizioni che l’umanità di oggi soffre.

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: