Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.
-Aristotele –
Centriamo la nostra vita sulla ricerca della perfezione: essere un genitore perfetto, avere un fisico perfetto, svolgere un lavoro perfettamente. Siamo sempre alla ricerca del 10 in pagella, chi più e chi meno. Alcune persone se lo pongono come obiettivo, altre si arrabbiano con loro stesse se commettono errori, altre invece pensano di aver fatto tutto talmente nei modi e tempi perfetti che non credono ci possano essere margini di errori e se li commettono ne sono increduli o addirittura non lo accettano.
Ma che cos’è realmente la perfezione? o meglio…esiste davvero la vita perfetta?
Se seguissimo il vocabolario, sotto la voce perfezione, vi è scritto “completa assenza di errori”; e noi come possiamo essere tanto perfetti da non commettere errori? neanche una macchina o un robot sono in grado di essere perfetti, anche loro talvolta si inceppano o non funzionano correttamente; Come possiamo noi esseri umani credere di essere perfetti?
Oggigiorno la perfezione è molto sopravvalutata! Spendiamo ore dal parrucchiere per avere i capelli in ordine e perfetti per un’occasione, passiamo un sacco di tempo in palestra cercando di assomigliare a modelle con un fisico perfetto, studiamo o lavoriamo tanto tempo per ottenere quel voto o portare a termine quel lavoro alla perfezione, quando magari ci basta davvero poco per sentire di aver raggiunto la perfezione. Penso che essere perfetti sia essere semplicemente se stessi: sentirsi bene con il proprio corpo e permettersi di mangiare anche quel dolce in più senza rimorsi; portare a casa quel voto o quel risultato tanto da farci sentire soddisfatti del nostro lavoro anche se non è esattamente completo, ma sapere di aver dato il 100% per svolgerlo; programmare un evento e ritenerlo un successo vedendo i sorrisi delle persone che vi partecipano.
La perfezione dell’uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni.
-Sant’Agostino-
Non si può essere perfetti, solo commettendo errori siamo in grado di capire dove possiamo migliorarci e, senza porci obiettivi troppo alti, passo dopo passo, riusciamo ad essere ciò che vogliamo realmente essere.
Essere se stessi è un percorso di costruzione che esige molto tempo, molti ostacoli e molte cadute e le persone perfette sono quelle che trovano sempre il coraggio e la forza di rialzarsi in piedi, affrontare gli ostacoli e continuare a camminare!
Per essere perfetta le mancava solo un difetto.
-Karl Kraus-