Domenica 10 Marzo con il gesto dell’imposizione delle ceneri inizia, per il rito ambrosiano, il periodo di Quaresima.
Il gesto penitenziale del cospargersi il capo di cenere è stato preso nell’Antico Testamento; La cenere, o la polvere, richiamano il nulla da cui l’uomo è stato tratto a opera di Dio e il disfacimento fisico a cui il suo corpo è inesorabilmente destinato, allo scopo di non lasciar montare nessuno in superbia, inducendo, invece, tutti all’umiltà. Con questo gesto si apre il periodo di Quaresima, tempo in cui siamo chiamati a preparare i nostri cuori alla Pasqua attraverso gesti compassionevoli verso i fratelli, la preghiera e l’umiltà di mettersi al servizio.
Come Dio ha voluto salvare gli uomini con la povertà, così la chiesa e ogni cristiano, devono percorrere la stessa via, perché la “ricchezza di Dio” può essere accolta e operare là dove c’è la povertà umana. Facendoci servitori noi possiamo vivere come Lui ha vissuto e, con il suo stile, possiamo convertire i nostri cuori all’amore.
Impegni di Quaresima:
- La Via Crucis del Venerdì: ore 8,30 – 13,15 – 17 (per i ragazzi) – 18
- La Preghiera serale del Venerdì per tutti: ore 21 in
- chiesa
- Venerdì 15 marzo: ore 20,45 Via Crucis cittadina (non c’è la preghiera in parrocchia)
- Gli Esercizi Spirituali per tutti: mercoledì 13 + giovedì 14 marzo alle ore 21 (possibilità di cena insieme alle ore 19,30)
- La Lectio divina pomeridiana: lunedì 18 e 25 marzo alle ore 16 in chiesa